EPILESSIA
L’epilessia è un disturbo neurologico del sistema nervoso centrale che causa una disfunzione dell’attività delle cellule nervose cerebrali con un quadro sintomatologico che si caratterizza dalla predisposizione all’insorgenza di crisi epilettiche o comiziali.
La crisi epilettica è un evento clinico provocato da una scarica elettrica anomala, dovuto ad un’attività neuronale anomala, eccessiva o sincronizzata a livello cerebrale.
Si parla di epilessia laddove si configuri un evidente ripetitività delle crisi che si differenziano in base alla zona di coinvolgimento del cervello (generalizzate o parziali).
L’epilessia è diagnosticata mediante elettroencefalogramma (EEG), meglio se associato ad un test neurofisiologico di registrazione (videoEEG), finalizzato all’analisi del comportamento clinico del soggetto, tali metodologie strumentali possono essere eseguite in ambulatorio oppure da casa (EEG holter).
La terapia con Stimolazione Magnetica Transcranica, in particolare per i pazienti che non hanno risposto adeguatamente al trattamento farmacologico, attraverso la modulazione della rete celebrale riduce significativamente la frequenza delle crisi dimostrandosi un’alternativa sicura, efficace e indolore e quindi migliorando la qualità della vita.